« Istante propizio, 1855 »

Articoli di questa rubrica
Mis à jour le martedì 25 settembre 2012
« Libro dell’anno » (La Stampa, 2007)
Mis à jour le martedì 25 settembre 2012
La Stampa (Paolo Colagrande)
Gli anarchici van via ma nel Nuovo Mondo l’utopia naufraga
Paolo Colagrande
La Stampa, 2 (...)
Mis à jour le martedì 25 settembre 2012
La Repubblica (Dario Olibero)
Anarchici, garibaldini, visionari. Storie dal secolo breve
Dario Olibero
La Repubblica, 15 (...)
Mis à jour le martedì 25 settembre 2012
Il Manifesto (Paolo Nori)
Ourednik, che si nasconde dietro fumi e arrosti
Paolo Nori
Il Manifesto, 22 dicembre 2007 Non (...)
Mis à jour le martedì 25 settembre 2012
Samizdat (Alessandro Catalano)
Istante propizio, 1855
Alessandro Catalano
eSamizdat, V, 3, 1 dicembre 2007 Nel mare di (...)
Mis à jour le martedì 25 settembre 2012
Lankelot (Gianfranco Franchi)
Istante propizio, 1855
Gianfranco Franchi
Lankelot, 27 novembre 2007 Patrik Ourednik (Praga, (...)
Mis à jour le mercoledì 12 dicembre 2018
Il Piccolo (Donatella Tretjak)
In Brasile verso la nuova colonia Ma a naufragare è l’utopia della libertà
Donatella Tretjak
Il (...)
Mis à jour le mercoledì 12 dicembre 2018
Sul Romanzo (Gaël Pernettaz)
Fine di un’utopia. “Istante propizio, 1855” di Patrik Ourednik
Gaël Pernettaz
Sul Romanzo, (...)
Mangialibri (David Frati)
Istante propizio, 1855
David Frati
Mangialibri, 2007 Cuneo ma ha origini cosmopolite, che (...)
Mis à jour le martedì 25 settembre 2012
Rivist@ (Maria Lina Pirone)
“Istante propizio, 1855” di Patrik Ourednik
Maria Lina Pirone
rivist@, 1 marzo 2008 In quarta di (...)
Mis à jour le mercoledì 12 dicembre 2018
Le reti di Dedalus (Ignazio Delogu)
Un anarco-libertario radicalmente avverso al ‘comunismo reale’
Ignazio Delogu
Le reti di (...)
Mis à jour le mercoledì 12 dicembre 2018
Vanity Fair (Laura Pezzino)
Mis à jour le mercoledì 12 dicembre 2018